Terracina, Latina, Italia
La struttura si trova in una tipica zona verde mediterranea sulla cima di una collina con una vista mozzafiato, circondato da un parco di ulivi, mandorli e fichi d'india. Situato in una zona tranquilla, la villa si trova a soli 15 minuti dal centro di Terracina (e la spiaggia), e ad una distanza percorribile dal Tempio di Giove Anxur. L'ampio giardino è completamente recintato e si affaccia sul Golfo del Circeo. Esso comprende un'area piscina, in comune con l’altra unità abitativa presente nella proprietà, con ampio solarium terrazza panoramica con una doccia esterna, lettini e ombrelloni. Una terrazza a forma di cuore per al fresco la sera da pranzo, si trova vicino all'ingresso principale della casa, attrezzato con mobili da giardino. L'alloggio dispone di 3 camere doppie, ciascuna con bagno privato e due con doccia. L'ampio soggiorno comprende una zona pranzo per un massimo di 8 persone, con accesso a una cucina completamente attrezzata. Decorato con fatti a mano in ceramica di Vietri, la cucina dispone di numerosi servizi, tra cui lavastoviglie, lavatrice, cucina a gas a sei posto e un grande forno. A disposizione anche un grande frigorifero e un freezer adeguato. Tutte le camere dispongono di grandi finestre che offrono una splendida vista sul mare Mediterraneo. In giornate limpide le isole di Ponza, Palmarola, Ventotene, Ischia e anche di Capri sono spesso visibili nel paesaggio attraverso le finestre. Viene fornito un gratuitamente il parcheggio privato. Una bottiglia di olio di oliva dalla proprietà viene anche fornito gratuitamente Terracina è una piacevole località balneare nel sud della regione Lazio, tra Roma e Napoli. E 'stato un importante porto sulla romana via Appia, e il sito di un importante tempio dedicato a Giove. Oggi la città moderna si estende nella pianura sotto le colline, lungo una ampia spiaggia sabbiosa che attira molti visitatori estivi. La parte moderna di Terracina è piacevole, con viali alberati che conducono ad ovest spiaggia del porto. Il mare e la sabbia sono la principale attrazione della città per molti dei suoi visitatori estivi italiani. I traghetti partono dal porto per le Isole Pontine. Un canale barca alberato conduce al porto dalla zona vecchia stazione degli autobus, passando il pesce-sala dove cassette vengono caricati con pesce fresco, e vecchi sali avvizzite sedersi e chiacchierare su una terrazza. Per più fascino e interesse storico, però, la testa per il Centro Storico, la parte vecchia della città. Il cuore di Terracina storico è Piazza del Municipio, una bella piazza che contiene pavimentazione pietre dal Foro Romano, un arco in rovina, la cattedrale della città, la sede del consiglio comunale e il museo archeologico. Nelle vicinanze si può anche vedere un antico tratto lastricato della via Appia. Sito più insolito e sorprendente di Terracina è il Tempio di Giove Anxur. Anxur era l'antico nome dei Volsci per la città; Jupiter è stata generalmente presume essere la divinità a cui il santuario era dedicato. La parte principale del tempio è andato, ma l'impressionante di base a volta può essere visto per miglia, e nessun visitatore a Terracina dovrebbe mancare una gita al suggestivo sito collina con vista superba. Terracina è raggiungibile da Roma o da Napoli e può essere gestito come un giorno di viaggio da entrambe le città. Per un viaggio veloce e più comodo, il metodo migliore è combinare ferroviario e autobus. In primo luogo si dovrebbe prendere un treno per Monte S. Biagio/ Terracina mare sulla linea ferroviaria Roma - Napoli. Solo i più lenti treni - circa ogni ora - fermano alla stazione. Autobus Cotral e Cotri per Terracina fermano fuori Monte S. Stazione Biagio/ Terracina mare (generalmente sul lato opposto della strada). I biglietti dell'autobus costano € 1,30 (Cotral) e possono essere acquistati presso il bar all'interno della stazione (come biglietti ferroviari). I biglietti Cotri invece costano solo 1€ e possono essere acquistati a bordo dell’autobus. Il viaggio in autobus dura quindici minuti - guardare fuori dalla finestra per vedere interessanti resti disseminati lungo questo tratto della via Appia. PS: l’accesso all’area fitness o alla piscina è disciplinato in fasce orarie per il mantenimento della privacy e per le norme sanitarie anti Covid di recente introduzione, ma può essere libero se gli ospiti delle due unità abitative si accordano in tal senso.
Posizione
2,4 km dal centro città